La fiducia è una sensazione fondamentale che sta alla base delle relazioni sia nel mondo del lavoro che nella sfera privata. Come possiamo teorizzare il concetto di fiducia? Su quali elementi si fonda? Charles H. Green ci propone un modello teorico per razionalizzare la fiducia presentandola come un’equazione. “Essere degni di fiducia” (TRUSTWORTHINESS in inglese)… Continua a leggere La formula della Fiducia
Autore: Luigi Mengato
Comunicazione Violenta
Nel secondo capitolo del libro “Le parole sono finestra [oppure muri]“, Marshall Rosemberg, prima di approfondire i tema della Comunicazione Non Violenta, individua le 5 forme di comunicazione Violenta. Giudizi La prima forma di comunicazione Violenta è data dai giudizi: Sei scorretto Sei stupido Hai sbagliato Paragoni La seconda forma di Comunicazione Violenta è rappresentata… Continua a leggere Comunicazione Violenta
OKR
Gli OKR, dall’inglese Objectives and Key Results, sono un framework utilizzato per creare allineamento sugli obiettivi e sui risultati da raggiungere, sia a livello aziendale che a livello di team, fino al singolo individuo. Si deve la paternità degli OKR a Intel, per mano di Andy Grove. Oggi molte aziende, tra le quali Google, Spotify,… Continua a leggere OKR
Come formulare domande potenti
L’antropologia ipotizza che la capacità dell’essere umano di formulare domande sia una delle caratteristiche che abbiano avviato l’evoluzione della specie umana. Se nel 3.500 a.c. un Sumero cercando di spostare un sasso non si fosse posto la domanda “perché non rotola?”, forse non avrebbe inventato la ruota … Questa semplice storia è sicuramente inventata, ma… Continua a leggere Come formulare domande potenti
La formula del Team
Era il giorno di Natale del 2010 quando ho descritto la formula del Team nel mio vecchio blog. Sono passati 10 anni ma direi che ritengo la formula ancora un’ottimo contenuto formativo per comprendere con semplicità le variabili base necessarie per avviare un Team. Eccone una descrizione sommaria e sintetica: Perché un gruppo di persone… Continua a leggere La formula del Team
i 3 step per chiedere un Feedback
Intro Con questo termine, preso dalla cibernetica, si indica la reazione (o informazione di ritorno) ad un comportamento qualsiasi (verbale o non verbale). “Non so mai esattamente cosa ho detto – usava affermare Wiener, uno dei fondatori della cibernetica – se prima non ho sentito la risposta a quello che ho detto”. Dare o chiedere… Continua a leggere i 3 step per chiedere un Feedback
Blended Learning
Pensare a situazioni di apprendimento svincolati dalla variabile spazio e tempo.
Ozio Creativo
Chi è maestro nell’arte di vivere distingue poco fra il suo lavoro e il suo tempo libero, fra la sua mente ed il suo corpo, la sua educazione e la sua ricreazione, il suo amore e la sua religione. Con difficoltà sa cos’è cosa. Persegue semplicemente la sua visione dell’eccellenza in qualunque cosa egli faccia,… Continua a leggere Ozio Creativo
Definizione di Competenze Comportamentali (Soft Skills)
Le Competenze Comportamentali (Soft Skills) sono una serie di Capacità, guidate da relative Conoscenze, che permettono alla persona di adottare determinati comportamenti al fine di rendere le situazioni di vita efficaci ed efficienti, rispetto a obiettivi definiti. La differenza tra Competenze Comportamentali (Soft) e Competenze Tecniche (Hard) sta sul livello di generalizzazione delle conoscenze. Nelle… Continua a leggere Definizione di Competenze Comportamentali (Soft Skills)
Mission
Supportare e facilitare situazioni formative che permettano, attraverso l’uso di metodologie didattiche attive e partecipate, lo sviluppo delle Competenze delle persone.